REAGANOMICS

Risultati immagini per make america great again

 

 

 

 

 

 

Tornando a Trump, il suo programma televisivo girava attorno ai suoi slogan, che poi porterà con se nella sua campagna assieme al suo cavallo di battaglia, “Make America Great Again”, Rendi l’America Ancora Grande, motto gia adottato dal ex presidente Ronald Reagan durante la sua campagna elettorale degli anni’80 nel periodo chiamato Reaganomics.

Per stagione reaganiano o reaganomics si intende l’insieme di scelte di politica economica adottata dagli stati

uniti nel corso della presidenza di Ronald Reagan dal gennaio 1981 al gennaio 1989.

I pilastri della visione economica di quegli anni risultano:

1. Riduzione della crescita del debito pubblico

2. riduzione delle tasse sul lavoro e sui redditi

3. controllo dell’offerta monetaria e riduzione dell’inflazione.

Questa impostazione neoliberista si proponeva di recuperare appunto i valori tradizionali e fondamentali del:

liberismo politico: rivendicazioni contro ogni forma di potere autoritario e espressivo dei diritti e delle libertà dell’individuo.

Liberismo economico: promuovi uno spazio economico autonomo (il mercato) sostenendo la sua capacità di autogovernarsi.

In campo fiscale il reaganismo comportò la riduzione drastica della pressione fiscale.

Il fondamento teorico della nuova “finanza neutrale” viene individuato in quello che potremmo definire un “paradosso economico” sintetizzato dall economista Laffer nella sua curva omonima appunto la curva di Laffer.

                     LAFFER CURVE

Laffer curve is one of the theoretical assumptions of the new school of economic thinking.

This theory emphasizes the role of supply in stimulating economic growth as opposed to Keynesian theories focusing on demand for goods and services.

Through his curve he intends to show that the increase in the tax rate decreases its revenue.

LAFFER CURVE

To exemplify this theory, I will show a graph.

As you can see, on the axis of the ordinates we find the tax revenue, while on the axis of abscissae we have the average rate of tax expressed as a percentage.

From the trend of the curve it can be noted that when the rate is equal to zero the proceeds are nil.

But as the rate increases up to the peak, tax revenue is maximum.

When the rate is equal to 100 instead, it can be noticed that the proceeds will be again null because people would work to pay taxes only.

So this curve shows a paradox because it presents two opposite situations that give the same result.

 

 

Lascia un commento