INTRODUZIONE

Buongiorno! Sono Paolo Cucunato, il mio percorso interdisciplinare riguarda la Politica Economica Americana dal dopo guerra a Donald Trump.

La scelta di un tema politico per questo esame di Stato mi è sembrato il giusto epilogo di un corso di studio dove gli aspetti giuridico-economici, ergo politici in senso lato, mi hanno particolarmente appassionato, non trascurando il fatto che mio padre da anni impegnato nella politica attiva, attualmente consigliere a Roma Capitale, mi ha trasmesso la sua passione politica sin da quando ero piccolo.

Questo percorso è stato sviluppato in modalità magazine online (web site elaborato in piattaforma wordpress: http://www.paolocucunato.wordpress.com) con sei suddivisioni a partire dalla home corrispondenti a sei contenuti giornalistici del periodico economico-politico da me simulato.

Di questi sei articoli cinque ruotano intorno ad un intervento giornalistico centrale il cui contenuto è sostanzialmente la biografia di Donald Trump. Pertanto tutti e cinque gli articoli possono riportare sempre a quello centrale.

Si parte quindi dalla biografia del magnate newyorkese con richiami al profilo del Superuomo D’Annunziano, nel tentativo di stabilire talune similitudini con il personaggio Trump e di marcare talune differenze rispetto al Superuomo di Nietzsche.

Secondo collegamento è quello relativo a Ronald Reagan e alla cosiddetta Stagione Reaganiana: il nesso è l’uso del motto “Make America Great Again”, già usato da Reagan, poi riproposto da Trump nell’ultima campagna elettorale americana.

Subsequently I will focus on the Laffer Curve, which I will illustrate as a paradox.

Tornando all’ articolo principale illustrerò un altro paradosso: l’essere stato eletto presidente pur avendo Trump preso circa 3 milioni di voti in meno rispetto alla candidata democratica Clinton, e questo grazie al sistema elettorale americano, quello dei “Grandi Elettori”.

Parlerò poi dell’influenza che hanno avuto i social network nell’ultima campagna elettorale americana, rivoluzionandone i contenuti e le modalità della stessa.

Concluderò infine con lo scandalo Russiagate ed i rapporti sempre difficili tra Russia e Usa nella storia recente e contemporanea.